Piccoli cinghiali crescono

Piccoli cinghiali crescono

‘Ping ping’… E’ arrivato un messaggio. Così organizzo con Christian una bella pedalata pomeridiana in compagnia del figlio. La vetta che dovrà conquistare nella sua uscita è San Colombano – Briga Novarese. Daniel, così si chiama il ‘giouvincello’ non scorazza molto nei boschi così durante il tragitto gli si organizza qualche intermezzo istruttivo per aiutarlo a capire i rudimenti e a evitare inutili cadute. Non se la cava male il ragazzo, eh! Alcuni tratti a spinta hanno reso ancora più figa l’uscita … eh si, perché nella mountain bike c’è anche questo: spingere la bici se non ce la fai. Vetta conquistata! Giro al pistino di San Marco guadagnato!! Giù a bombazza!! Percorso circolare Percorso ufficiale per : Mountainbike Ideale per: Trekking, Mountainbike Percorso in zona: Pianura, Collina Etichette: Duro, Ruvido, Offroad, Sentiero Please upgrade your browser Lunghezza percorso 13.48 Km Altitudine massima 449 mt Altitudine minima 327 mt Dislivello positivo 249 mt Dislivello negativo 253 mt Altimetria Punti di interesse limitrofi alla traccia Scarica GPX Percorso su...
Ciclo Alpinismo, un sito molto interessante

Ciclo Alpinismo, un sito molto interessante

Non lo nego, spesso nella pause lavorative mi piace spulciare la rete alla ricerca di mete di alta quota fatte in bicicletta. Vedere orizzonti, le creste delle montagne e quella sensazione di essersi guadagnati la cima mi stuzzica. Spesso, vi dirò, le mete che guardo non credo le farò mai, tuttavia le foto e la narrazzione mi riempiono e mi svuotano, lasciandomi la fame, il desiderio. Solitamente seguo Salitomania del nostro amico Fabrizio o i report di Mtb Forum ma un sito che ho trovato da poco è Ciclo Alpinismo, raccoglie diverse uscite nei posti più disparati e al pari degli altri offre foto , racconto e un giudizio sulla traccia sempre allegata. Pertanto si ha un idea dell’impegno richiesto e delle altimetrie....
[ Rear Video ] Parco Naturale Monte Fenera – Dal Monte Calvario a Boca

[ Rear Video ] Parco Naturale Monte Fenera – Dal Monte Calvario a Boca

Uscita mista questo week end : chi al Devero, chi a Pogno, chi alle Rive Rosse, chi da altre parti, chi non poteva e chi avendo poco tempo gironzola nella tana. Ancora nel Parco. Ancora cinghiali. Ritrovo ore 8.30 a Borgomanero e siamo io, Mattia, Claudio e Daniele (nuova entry che si è aggregata per fare un giretto). Il Parco è troppo comodo quando uno non vuole spingersi per l’Alto Vergante e alle pendici del Mottarone, permette di arrivare velocemente a Castagnola percorrendo la jeepabile che transita per Chepoli e si lascia alla sinistra Molino Ciotino (sentiero 790 / 795). Oddio, velocemente è un eufemismo conoscendo le mie abilità di scalatore ma in tempi comunque brevi giungiamo alla vetta del Monte Croce (Tre Croci di Castangola) dove, a farci compagnia, troviamo un gruppo di 5/7 cinghiali che scorazza via lungo la riva che sovrasta il sentiero 798. Da la su, belli seduti sulle panchine ammiriamo le ‘vette’ e il cielo grigiasto che sovrastra la Valsesia e il Borgomanerese. Attaccati agli alberi che portano alla cima e anche alle tre croci, tante bandierini dell’italia. Qualche tempo fa vi è stata la celebrazione degli Alpini caduti in guerra (se non erro). Daniele è un ex cross-countr-ista che si difende tutt’ora, anzi tra tutti è quello che sembra più allenato. Bene, siamo messi proprio bene. 🙂 Per fortuna che gli piace chiaccherare quindi spesso lo si ritrovava fermo a parlare con chiunque fosse a bordo strada. Abbandonate le panchine viaggiamo sulla cresta e scendiamo lungo il sentiero 777 che alla chiesa di San Bernardo diventa un single track ma ovviamente noi non ci...
Superenduro PRO Powered by SRAM – Una settimana alla Finale

Superenduro PRO Powered by SRAM – Una settimana alla Finale

Ormai  manca veramente poco, grossomodo 114 ore e si aprirà l’ultimo round, l’ultimo super round che chiude i battenti di una stagione veramente al top. E’ l’evento più atteso dell’anno. L’elite dell’enduro mondiale è pronta ad incontrarsi nuovamente a Finale Ligure il 20 e 21 ottobre, per la tappa conclusiva del Superenduro Powered By SRAM 2012. Il Grand Finale del Superenduro va ben oltre l’aspetto sportivo, per un weekend le energie del mondo gravity convergeranno tutte in questo angolo di Liguria conosciuto da tutti come la Mecca della mountain bike, una location unica ricca di storia e passione dove ogni biker almeno una volta nella vita deve far correre la propria bici! (fonte superenduromtb.com) Alcuni Wildpigs ci saranno, altri seguiranno da lontano ma se ti capita di passar da quelle parti il 20 e il 21 ottobre, facci un giro!! Come scusa ? Ah vuoi pomparti? Beccati questo video. Ti aspetto in sella. E se sei un biker leggi bene qui sotto Vi ricordiamo di affrettarvi con le iscrizioni, i numeri stanno salendo di giorno in giorno! Per tutti i dettagli sulla gara e per prenotare il vostro soggiorno vi invitiamo a visitare la scheda della...
Mottarone – Alla cima e ritorno

Mottarone – Alla cima e ritorno

Quest’anno le uscite di gruppo hanno scarseggiato assai. Gli anni scorsi andavano decisamente meglio, tuttavia nei primi giorni di settembre, un gruppo di 7 bikers si è riunito per una pedalata post-pausa estiva. La meta : il Mottarone partendo da Armeno. Percorso circolare Percorso ufficiale per : Mountainbike Ideale per: Trekking, Mountainbike Percorso in zona: Collina, Montagna Etichette: Senza barriere, Registrato con GPS, Ruvido, Sassoso, Rovinato, Offroad, Sentiero, Singletrail, Strada di campagna / Strada consorziale Please upgrade your browser Lunghezza percorso 39.19 Km Altitudine massima 1450 mt Altitudine minima 504 mt Dislivello positivo 1442 mt Dislivello negativo 1425 mt Informazioni sulla traccia: Ascesa alla vetta del Mottarone percorrendo la via sterrata da Sovazza, Coiromonte, Le tre Montagnette con gli ultimi chilometri su asfalto. Discesa sotto la funivia per poi risalire lungo la strada Borromea prima di infilarsi nuovamente su sterrato, percorrere un tratto che ripassa dalle tre montagnette e poi già fino a Coiromonte. Una volta arrivati lì, discesa verso il rio Ondella per sbucare poi nei pressi di Armeno. Altimetria Punti di interesse limitrofi alla traccia Scarica GPX Percorso su Gpsies Confesso subito e senza sotterfugi che l’idea del giro iniziale era un percorso molto più lungo che avrebbe toccato anche un tratto di granfondo e il Giogo del Cornaggia nell’Alto Vergante. Giro sopra le possibilità fisiche di quasi tutti, chi ormai rilassato e rammollito dall’estate, chi troppo giù di tono perché non ha mai avuto un tono (io ad esempio). Così iniziamo ad inerpicarci con il muro che percorre il sentiero che porta sotto Coiromonte e da qui imbocchiamo per il Monte Falò rendencosi subito conto che...
Hellas TransMountains: 1 week per 500km… episode 1

Hellas TransMountains: 1 week per 500km… episode 1

Ci sono gare dure e faticose e ci sono altrettante avventure dure e fatcose che però ti lasciano veramente qualcosa, la hellas trasnmountain credo che sia una di queste. C’è grande attesa per la prima edizione della Hellas Transmountain, gara estrema in tappa unica in MTB Hellas TransMountain è la nuova arrivata nel calendario delle gare avventura e già si preannuncia come un evento spettacolare  e ricco di novità. A fare da scenario lo splendido territorio ellenico, con la sua anima selvaggia e ricca di storia: sulle orme dei grandi viaggiatori del passato, da Ulisse a Erodoto, i coraggiosi bikers si cimenteranno in un’avventura senza precedenti. Una gara da effettuarsi senza assistenza tecnica o supporto esterno, vincerà chi impiegherà meno tempo gestendosi l’andatura e i vari riposi. Un evento che coinvolge un’intera regione, quella del Peloponneso e si svilupperà su oltre 500Km, per 10.000m di dislivello positivo in un tempo massimo di 110 ore. Tutti questi dati fanno di Hellas TransMountains una gara unica ed inimitabile. Hellas TransMountains si svolgerà dal 1 al 6 ottobre 2012 con un percorso che rimarrà segreto fino a pochi giorni prima dal via, ma che si dovrà concludere entro le 110 ore concesse dall’organizzazione, che non interverrà se non per il controllo nei checkpoint o in caso di urgente soccorso e emergenza dei corridori. Noi però non guardaremo la gara con occhi distanti, ci saremo proprio dentro grazie alla passione con cui Marco “yoda” Nicoletti affronta ogni sua sfida. Quindi seguiteci sulla nostra pagina facebook dove ci saranno aggiornamenti continui, ma prima di salutarvi vi lascio a qualche parola di Marco scritta proprio...