by atzu | Nov 26, 2011 | Dizionario, Foto, Fun, Video, WildPig |
Buongiorno amici cinghiali! Proseguiamo con il nostro dizionario urbano, ovvero con quella “rubrica” che tenta di spiegare a chi non li conosce termini “urbani” utilizzati nel mondo della bicicletta, in ogni sua forma. Ed ecco il termine di oggi MANUAL: con il termine manual si intende l’avanzare in bicicletta impennando ma senza pedalare. Una tecnica di grande impatto visivo e che necessita di un grande equilibro per la realizzazione. Per apprenderla (cosa che sto cercando si fare) occorre alzare la bici e mantenerla in equilibrio eventualmente con piccoli colpi di freno. le prime volte il manual andrà “assistito” dadei piccoli colpi sulle pedivelle, delle piccole pedalate che ci permetteranno di imparare a mantenere l’equilibrio necessario. Qui di seguito un filmato con le piegazioni e degli...
by atzu | Nov 19, 2011 | Dizionario, Down Hill, Foto, Fun, Mtb, WildPig |
Buongiorno amici cinghiali! Proseguiamo con il nostro dizionario urbano, ovvero con quella “rubrica” che tenta di spiegare a chi non li conosce termini “urbani” utilizzati nel mondo della bicicletta, in ogni sua forma. Ed ecco il termine di oggi DROP: un drop è semplicemente un salto o una cunetta che genera un salto su di un sentiero. inizialmente icon il termine drop venivano catalogati solo salti naturali, ora a volte vengono considerati tali anche salti artificiali. In gergo con il termine drop si identifica anche il salto vero e proprio effettuato dal biker, quindi non tanto l’elemento che lo genera, quanto il passaggio del biker...
by Alfredo Cerutti | Nov 17, 2011 | Foto, Fun, Life |
Dopo l’articolo sui 1000 modi utili eccoci arrivati all’opposto. Eccoci ad oggi ! Tutti a bordo. Destinazione? Che ne dite di scroprire interessanti e stravanti usi delle due ruote??? Alcuni sono davvero strambi e strappano solamente un sorriso. Ovviamente troverete l’uso che fa per voi se siete nell’aviazione, nei pompieri, nel settore dei trasporti, se non siete abbastanza alti, se bevete acqua Rocchetta… Ad ognuno il suo !! E per concludere direi che questo qui è il mezzo che fa per...
by Alfredo Cerutti | Nov 14, 2011 | Foto, Fun, Video, WildPig |
La vita è come andare in bicicletta: se vuoi stare in equilibrio devi muoverti. Albert Einstein Il video che riporto oggi raccoglie tutto. C’è solo da guardare. ...
by atzu | Nov 12, 2011 | Dizionario, Foto, Fun, Mtb, Video, WildPig |
Buongiorno amici cinghiali! Proseguiamo con il nostro dizionario urbano, ovvero con quella “rubrica” che tenta di spiegare a chi non li conosce termini “urbani” utilizzati nel mondo della bicicletta, in ogni sua forma. Ed ecco il termine di oggi WHIP: letteralmente “frusta”, è il movimento mediante il quale un biker effettuando un salto porta la bici di lato posizionandola parallela al terreno (vedi foto sopra). anche se a volte può sembrare meno spettacolare di altri salti la tecnica del whip è molto difficile da apprendere ed un whip ben realizzato diventa davvero spettacolare. Ne volete una prova? Eccovi un bellissimo filmato.! ...
by atzu | Nov 5, 2011 | 24h, 29pollici, Cross Country (XC), Dizionario, Foto, Fun, Mtb, Officina, WildPig |
Buongiorno amici cinghiali! Proseguiamo con il nostro dizionario urbano, ovvero con quella “rubrica” che tenta di spiegare a chi non li conosce termini “urbani” utilizzati nel mondo della bicicletta, in ogni sua forma. Ed ecco il termine di oggi (o meglio la definizione di oggi) Mandare a pacco: Con questo modo di dire si indica l’effetto ottenuto dopo un salto o su un terreno molto accidentato ed indica che la forcella ha utilizzato tutta l’escursione di cui dispone facendo si che la l’archetto della forcella arrivi (quasi) a contatto con la testa ( l’archetto a cui sono agganciati gli steli e che sta sotto il piantone del manubrio) o che gli steli hanno picchiato nella parte bassa dei foderi. Questi due fenomeni possono non realizzarsi, ma lo sfruttare tutta la forcella viene indicato appunto con questo termine. Per vedere quanto la propria forcella venga utilizzata su molti modelli è presente un o-ring, ovvero un cerchietto di gomma “mobile” che permette di vedere quanta escursione viene sfruttata. Se la vostra forcella non fosse dotata di o-ring potete sostituirlo utilizzando una fascetta autobloccante lasciata leggermente più larga dello stelo stesso (ovviamente non troppo o la fascetta potrebbe scendere) Considerando che durante un’escursione può essere normale che una forcella arrivi a pacco, ma se verificate che il fenomeno è troppo frequente potete intervenire irrigidendo la forcella (sempre meglio seguire le tabelle peso/pressione fornite a corredo). Per intervenire (su quasi tutti i tipi di forcella) aumentare la pressione degli steli mediante un’apposita pompa, intervento semplice ma che consiglio, almeno per le prime volte, che venga fatto da un ciclista....