La ciclabile di Liguria…in un sabato d’ottobre

Amici cinghiali, dopo aver parlato a lungo negli articoli precedenti di pista ciclabile, l’unica cosa giusta da fare era: pedalarla! Palcoscenico scelto: la pista sulla riviera ponente ligure. Si tratta di un percorso già segnalato e pedalato dal buon Alfredo & friends, e che consiglio a tutti di provare, lungo circa 25 km. E così, venerdi sera, io (erby) e sara (new entry wildpig) partimmo alla volta della Liguria, destination San Lorenzo al mare. Ingredienti fondamentali: furgone e bici. La notte ci accampiamo in un  simil parcheggio, perchè tutti gli alberghi erano pieni, e deponiamo le bici in una mangiatoia…ah no, scusate, questa era un’altra storia! Ci addormentiamo con una bici al posot guida e l’altra dietro la testa, quasi a voler il copertone come cuscino. L’indomabile indomani ci svegliamo presto e cerchiamo rifugio in un campeggio, molto carino e dal quale si ha una vista spettacolare sul porticciolo, e dopo aver sistemato il furgone e indossato chi la maglia wildpig chi la maglia hero, ci avviamo al molo di San Lorenzo per evitare fin da subito le auto e imboccare la pista. Lei appare subito splendida, molto ben sistemata. Cominciamo a pedalare e si avverte una tranquillità immensa; se aggiungi poi che la temperatura era intorno ai 22° e che spelndeva il sole, beh allora, direi prorpio una giornata ideale per un bel giro ciclabile lungomare! Non voglio descrivere passo-passo, anzi pedale-pedale, cosa si incotra al km “x” piuttosto che “dopo un ponticello sulla destra”. Mi limito a ricordare quello che si nota chiaramente: manto stradale perfetto, segnaletica orizzontale presente e costante, tantissime aiuole e banchine di riposo...

Throwable Panoramic Ball Camera

Immaginate… 1 pallone, 36 fotocamere, 1 lancio, UNA fotografia spettacolare. Ecco cosa promette questo prototipo di palla in cui sono inserite bel 36 fotocamere che simultaneamente scattano per costruire una foto tridimensionale a 360°. Panoramic photography creates fascinating images. Very wide angle images are closer to the human field of view than conventional pictures. (fonte) Già mi immagino i più svariati usi e perché nò, anche qualche foto durante un’azione “ruote grasse” … solo qualche eh...

Chick and Bikes – donne, bici e foto artistiche

Ciao a tutti, come va? Avevo già segnalato in passato un sito di fotografie artistiche e oggi ne voglio riproporre un secondo : Chicks and Bikes. Questo sito, come il precedente, raccoglie alcune foto molto belle a mio avviso. Devo dire che può capire di trovarne alcune un pò più osè ma non pornografiche. Buona visione!...

Gnaro si racconta ad Oleggio Castello

Ciao amici cinghiali! Anche oggi vorrei parlare per una volta non di mountain bike o di bicicletta, ma dell’altra mia grande passione, la montagna. L’evento di cui vorrei parlarvi e a cui vorrei invitarvi (io ci andrò sicuramente) è la conferenza “Parole da gustare” Dove Gnaro, al secolo Silvio Mondinelli, si racconterà con una serie di immagini. Chi è Gnaro? Per chi non lo conoscesse è una guida alpina e un’istruttore  guide nato nel 1958 e che dal 78 è residente ad Alagna. Cosa ha da raccontare Gnaro. Beh, se siete appassionati di montagna molto se calcolate che è uno dei pochissimi alpinisti a poter vantare la scalata di tutti e quattordici gli 8000 mt del mondo senza l’ausilio di bombole. Per esattezza può raccontarne diciassette dato che alcuni li ha scalati più di una volta… Vi abbiamo incuriosito? Se si, l’appuntamento è domani 21 ottobre alle ore 20.45 (fine evento ore 22) presso la Pro Oleggio Castello, via Monte Oleggiasco 18....

Dizionario urbano: GRAVITY

Ciao amici cinghiali, ecco il termine urbano legato alla mountain bike di oggi Immagine presa dalla rete GRAVITY: questo termine è molto semplice, con esso si intendono tutte le discipline di mountain bike nel quale si sfrutta la forza di gravità per ottenere un risultato e incrementare la propria velocità, ad esempio il free ride e il...

European Outdoor Film Tour 11/12

Siamo ormai vicini … l’European Outdoor Film Tour sta arrivando; Mancano infatti pochi giorni al 27 ottobre, data in cui a Trieste avrà inizio il Tour italiano e si terminerà a Bressanone l’8 novembre. Arrampicata, sci, mountain biking e molto altro ancora, in una selezione dei migliori documentari e film outdoor internazionali. Verranno proposti lungometraggi di 120 minuti circa tutti con la coproduzione di Mammut, GORE–TEX® e Moving Adventures. Undici le città italiane toccate dall’ E.O.F.T. saranno: 27 ottobre – Trieste, Cinema Ambasciatori 28 ottobre – Udine, Auditorium Zanon 29 ottobre – Pordenone, Auditorium Don Bosco 1 novembre – Paese (TV), Cinema Multisala Manzoni 2 novembre – Torino, Galleria Arte Moderna 3 novembre – Brescia, Auditorium Balestrieri 4 novembre – Trento, Cinema Nuovo Roma 5 novembre – Bolzano, Auditorium Joseph Haydn 6 novembre – Brunico (BZ), Casa Michael Pacher 7 novembre – Merano (BZ), KIMM 8 novembre – Bressanone (BZ),...