SuperEnduro – San Bartolomeo, giorno da record

Apro questo articolo titolandolo con parole simili al titolo dell’articolo ufficiale, a quanto pare la giornata di ieri è stata stupenda sia sul piano degli iscritti, del tempo e della gara. Per iniziare si sono registrati oltre 400 iscritti e il lavoro svolto dall’organizzazione di Specialteam Frrd di San Bartolomeo e dello staff Superenduro ha fatto accorrere anche numerosi appassionati e curiosi. Il territori Ligure è da sempre amato dagli specialisti e ormai gode di una vetrina interessante sul mondo della MTB. Venendo alla gara, questa è stata vinta da Andrea Bruno su una Transition del Team Ready 2 Ride, vincitore anche della passata edizione; La vittoria per la categoria donne è andata a Marianna Uttini del Team Nonsolofango su Commencal. Spettacolo, avrei voluto esserci… Ma ieri eravamo a Maggiora per la gara inizio stagione della XC !! Aggiornamento: Se volete avere un idea del tracciato beccatevi questo...

SuperEnduro 2011 – San Bartolemeo IM

Anche oggi altaccia, faccio colazione e guardo velocemente le twettate della notte… “@superenduro: Ci siamo, si parteeeee!!!!!! http://fb.me/DbIMyEcF” Che tempismo ragazzi! Giusto ieri sera Daniele dei I Gufi Mtb di Pogno mi segnalava che domenica sarebbero stati presenti all’apertura dei giochi a San Bartolomeo (IM). Apro velocemente la pagina e leggo la presentazione: La prima prova speciale, denominata “Antenne bis” condivide lo start con la terza, ha un dislivello di 300 metri con una percorrenza media di 6/7 minuti. La P.s. è una vera picchiata sul mare, veramente spettacolare e panoramica, da urlo il saltonel blu! La seconda prova speciale denominata “Cnc di S. Rocco”, é la più  tortuosa e tecnica del lotto, il dislivello di 350 metri ed un tempo di risalita max di 1 ora con 7/8 minuti il crono per i migliori. La terza ed ultima prova speciale è denominata “Chicken Line” con un dislivello di circa 300 metri, ed un tempo di risalita imposto di 1 ora. Si tratta di un tipico single track ligure molto flow su fondo terroso, con piccole sponde che confluisce nel finale sul classico sentiero delle “Antenne”. Il tempo previsto per i migliori è di 8/10 minuti, il tutto molto divertente e non troppo impegnativo. Quest’ultima sarà anche la prova della categoria promosport. (tratto da www.superenduromtb.com) Che altro dire?? Beh, ovviamente dove e quando: SPRINT 1 – 6 Marzo – San Bartolomeo al Mare (IM). 7.49… E’ ora di andare al lavoro ma non prima di aver estratto una foto dall’evento dell’anno scorso...

La superenduro di Pogno con una front

Sabato mattina mi sono alzato presto, ho fatto una colazione veloce con qualche fetta biscottata e marmellata e dopo essermi quasi vestito al volo sono sceso in cortile. Faceva freschino, non tanto come 15 giorni fa ma abbastanza da farmi pensare a Teo e mentre montavo sulla biga mi consolavo :  quel pazzo di Teo era già in giro da qualche ora su per il Fenera, chissà come se la stava cavando. Mi avvio alla volta di Pogno, alle 10 mi dovevo trovare con Tata e poco dopo con Erby, l’altro frontista dell’uscita che ci aspettava dopo la galleria presso lo svincolo per Zucchero. Me la prendo comoda fino alla piazza di Pogno dove avvisto Tata; Ci scambiamo un veloce saluto e anche lui inforca la sua bici: una full. Tra una chiacchera e l’altra arriviamo in cima alla galleria dove è appena arrivato Erby, salito da Valduggia. Iniziamo a salire per Valpiana, la palestra mi ha giovato e non fatico moltissimo. Dopo alcuni chilometri arriviamo in cima e Tata, che ha già fatto il tracciato della prova speciale (che da qui a poco sarà percorsa come gara) ci fa segno: si svolta a destra, si abbandona l’asfalto e si entra sullo sterrato… non sentite anche voi l’odore della terra, quell’odore da Wildpig?? Prima di inziare a scendere per il vero tracciato ci fermiamo un attimo, io smonto dalla bici e respiro a fondo: ho la pipa in negativo, il manubrio piatto ed è da poco che esco con i pedalini… ce la farò a non farmi male su un tracciato da bici da enduro?? Ah, la sella con...