Manuale di manutenzione (e costruzione) sentieri

Manuale di manutenzione (e costruzione) sentieri

Buongiorno amici cinghiali! Ma voi oltre a raidare i sentieri li avete mai creati? O Puliti? O Curati? Questo per me è un argomento che conosco poco ma che sempre di più mi incuriosisce… Cercando qua e la ho trovato un manuale svizzero che spiega molto bene come creare e mantener i sentieri e ho iniziato a leggermelo…. Molto interessante, se vi interessa ecco il documento. Alla prossima...
Riding the Alpspitze – Vertriding

Riding the Alpspitze – Vertriding

La perseveranza paga. Punto. Il coraggio anche. E’ quello che è successo a questi biker che nel corso di diversi anni si sono riproposti di scendere dall’Alpspitze, vetta Tedesca a quota 2628m… wow. Come dice il narratore, fotografo e videomaker il problema è arrivare fin lassù! E l’altra storia è scendere. Non è stato facile e diverse volte hanno dovuto desistere ma armati di tanta forza di volontà  hanno nuovamente scalato la vetta, assaporato l’alba e fatto i conti con le impressionanti pendenze della discesa. Adrenalina e tanto equilibrio la fanno da pradroni. L’articolo completo (in inglese lo trovate su pinkbike) Inversion Riders on...
La madonna della Gelata – 1 anno dopo

La madonna della Gelata – 1 anno dopo

Ciclicamente certi sentieri ritornano… Per me è passato parecchio tempo dall’ultima volta che ci sono stato. E’ domenica e solitamente è un giorno che dedico a mia moglie e alle faccende di casa. Oggi però c’è modo di spendere un paio d’orette in sella quindi mi aggrego a mio cugino e al suo cugino per fare una pedalata nella fangazza. Non c’è una meta particolare e considerando che è tempo di caccia nel Parco del Monte Fenera decidiamo per girare nel versante che guarda Gargallo. Ci imbuchiamo come al solito su per la via che porta a Chepoli, ed è proprio lungo quella strada che vedo arrivare una fargo tutta bella infangata… Chi è ? Ma Ottone che è uscito mattiniero e sta già rientrando dal suo giro in solitaria. Mitico Ottone! Il fango è veramente tanto e non si appiccica solamente, ti aggredisce! Arrivati alla discesa verso la Gelata mi trovo davanti non più un sentierino ma una jeepabile… che dispiacere, era divertente quel tratto. Decidiamo quindi di risalire alla sinistra della chiesa facendo ancora un pò di sterrato che ci porta in zona Gargallo e da chi in costa fino a Borgomanero. Mamma, pochi chilometri ma vi giuro che quella colla di terreno me ne ha aggiunti alle gambe almeno altri 10 🙂 Percorso circolare Percorso ufficiale per : Mountainbike Ideale per: Trekking, Mountainbike Percorso in zona: Collina Etichette: Senza barriere, Solitario, tranquillo, Registrato con GPS, Ruvido, Rovinato, Sentiero, Singletrail, Strada di campagna / Strada consorziale, Sterrato / Sabbioso Please upgrade your browser Lunghezza percorso 19.22 Km Altitudine massima 604 mt Altitudine minima 299 mt Dislivello positivo 430 mt...
Variante alta della Pelosa

Variante alta della Pelosa

L’autunno lo adoro. I colori, i profumi, la vegetazione che cambia e si prepara al freddo. Il cielo terso e blu nelle giornata migliori regala qualcosa in più, non so come dire… Questo è giro che Teo ha raccontato qualche giorno fa su questo blog in modo egregio. Oggi vi allego la traccia che rispetto al solito giro presenta alcune varianti. Percorso in un' unica direzione Percorso ufficiale per : Mountainbike Ideale per: Trekking, Mountainbike Percorso in zona: Collina Etichette: Duro, Ruvido, Sassoso, Rovinato, Offroad, Sentiero Please upgrade your browser Lunghezza percorso 22.2 Km Altitudine massima 811 mt Altitudine minima 319 mt Dislivello positivo 692 mt Dislivello negativo 693 mt Altimetria Punti di interesse limitrofi alla traccia Scarica GPX Percorso su Gpsies...
Nico Valsesia su Deejay TV e A “Che Tempo Che Fa”

Nico Valsesia su Deejay TV e A “Che Tempo Che Fa”

Un giorno parli con il tuo ciclista e lo saluti dicendo “Ciao Nico allora ci vediamo sabato” e lui ti risponde “Eh no ci sentiamo lunedì sera perchè sabato vado a Genova e domenica parto in bici per arrivare in cima al monte bianco nel più breve tempo possibile”. E tu, che ormai conosci sia lui che il fratello, lo saluti dicendo “Ok, in bocca al lupo e ci sentiamo lunedì che me lo racconti”. E il racconto di questo record è stato interessante, ma sicuramente sarà più interessante vedere il video fatto con Cannondale e RedBull questa sera alle ore 20.oo in “Fino alla fine del mondo” (in replica sabato alle 14.30) su Deejay TV e sentire il breve racconto che Nico farà domenica ospitato da Fabio Fazio nella trasmissione “Che tempo che Fa” (dalle ore 20). Per una volta amici l’appuntamento ve lo do seduti sul divano, buona visione!  ...
A spasso con l’accetta

A spasso con l’accetta

Non pedalavo da parecchio e l’idea che avevo in testa era ‘vai ad esplorare con gli altri, tanto per fare giri impegnativi non ha più la gamba’… Sabato mattina: 4 cinghiali. Meta: su fino a quello che noi chiamiamo “I cacciatori”, luogo in cui anni addietro ho anche chiesto a quel pazzo di Teo di farmi da testimone, poi l’ignoto (già in quell’occasione avevamo fatto un piccolo tratto ma oggi vorremmo spingerci oltre, trovare una via. All’appello Alby “accetta pazza”, Teo “c’ho il seghetto svizzero”, Dado “ho lasciato a casa il macete” e io, “coltellino svizzero basta e avanza” ci addentriamo lungo un sentiero o presunto tale che già Teo ed Erby qualche settimana fa hanno iniziato a identificare. Non sembra completamente abbandonato, qualche cacciatore pare ci passi. Non sto a svelare molto della traccia ma nelle prossime settimane magari, chissà, qualche news arriverà...